La moviola di Milan-Manchester United: c’è un rigore per i rossoneri al 94′

Quali sono stati gli episodi più salienti della moviola di Milan-Manchester United? Al 94′ poteva esserci un calcio di rigore per i rossoneri.
Ieri sera l’arbitro Brych ha condotto la partita giocata dai rossoneri contro i Red Devils. Dando uno sguardo alla moviola del match fra Milan e Manchester United, il giudice di gara tutto sommato si prende una sufficienza.
Ma cominciamo con l’episodio che poteva veramente cambiare le sorti della partita. Al 94′ Wan Bissaka travolge in area Ibrahimovic su una punizione calciata da Calhanoglu. Come evidenzia ‘La Gazzetta dello Sport’, Brych si trova giustamente fuori dall’area di rigore, ma secondo lui non ci sono gli estremi per fischiare il penalty a favore dei rossoneri. Eppure il contatto è più che netto. Infatti il giocatore dello United è in ritardo, quindi costretto a ricorrere alle mani per trattenere il gigante milanista, con tanto di sgambetto. Peccato, perché forse era più corretto sanzionare un intervento del genere.
All’81’ viene fischiato un fuorigioco inesistente a Ibrahimovic. Errore di valutazione comunque meno grave della decisione presa sull’episodio sopracitato.
Al 21′ James protesta per un entrata fallosa di Tomori in area, ma il difensore del Milan è in anticipo sul pallone, quindi l’intervento è assolutamente regolare. Bravo Brych a non fischiare.
Bisogna ammettere che tra andata e ritorno il Milan non è stato fortunato con gli episodi arbitrali. All’Old Trafford viene annullato un gol a Kessié per un tocco di braccio, che c’era, ma l’arto era del tutto aderente al corpo. Poi a San Siro il mancato rigore al 94′.
Leggi anche:
Milan-Manchester Utd (0-1), le pagelle: Meitè errore fatale, bene Tomori
Ibra: “C’è delusione, ora serve che torni Zlatan. Torniamo forti e impariamo dagli errori
Kessié: “Potevamo farcela, errore nella nostra area fatale. Ora lottiamo per la Champions”